Top
  >  Vivere la natura   >  vivere la montagna   >  Monte San Vigilio in famiglia: due escursioni facili

Anche se rari, esistono ancora luoghi suggestivi in cui potete godervi la natura incontaminata e l’aria pura mentre passeggiate in alta quota insieme ai vostri bambini. Se non ci credete allora provate a recarvi sul Monte San Vigilio in famiglia. Siamo certi che questa località di montagna dell’Alto Adige, caratterizzata da facili sentieri e bellissimi panorami, dove il tempo si è fermato, vi stupirà! Vi raccontiamo due escursioni a piedi che abbiamo fatto una in estate e una in autunno. Però si può godersi questa località in tutte le stagioni dell’anno.

 

 

 

Il Monte San Vigilio (o Vigiljoch in tedesco) è un monte delle Alpi Retiche alto 1906 m s.l.m. che si trova in Alto Adige. E’ una riserva naturale con più di 100 km di sentieri e chiusa al traffico, proprio per questo è una zona idilliaca e poco frequentata dal turismo di massa. Si può salire a piedi sul Monte San Vigilio da due versanti: partendo con la funivia da Lana (qui un bell’itinerario a Lana e dintorni), oppure partendo a piedi da Rio Lagundo (raggiungibile con un’altra funivia o in macchina). Noi abbiamo percorso due sentieri differenti: uno in estate e uno in autunno in occasione di due diversi soggiorni.

 

Monte San Vigilio: il sentiero della Fede in famiglia

Il sentiero della Fede (Glaubensweg) è una passeggiata semplice ad anello con sei stazioni che invitano a riflettere sui valori della vita. In questo percorso si incontrano un punto panoramico, un punto di ristoro, una chiesetta simbolo di questa zona e un piccolo lago. Per fare questa passeggiata siamo saliti da Lana con la funivia, quindi seggiovia e poi abbiamo imboccato i sentieri n.8 e n.7 fino ad arrivare alla locanda Seespitz. Questo ristorante tipico, a conduzione familiare da 80 anni, serve ottimi piatti della tradizione altoatesina e abbondanti porzioni di dolci fatti in casa (da provare!) e si affaccia sul biotopo naturale del Lago nero (Schwarze Lake). Dopo una piccola pausa in riva al lago, abbiamo proseguito sul sentiero n.9 fino alla piccola chiesa medievale di San Vigilio al Valico, che merita una visita. Siamo poi tornati al punto di partenza lungo il sentiero n.4a, n.5 e infine n.4.

 

Info utili sul sentiero della Fede

  • Difficoltà: facile
  • Partenza: a monte della seggiovia di Lana, 1814m
  • Durata: 1 ora e 20 minuti
  • Lunghezza: 4,1 km
  • Dislivello+: 129 m
  • Sentieri marcati: 8-7-9-5a-4a-5-4
  • Passeggino: sì a quello da trekking

 

Info sulla funivia di Vigiljoch e seggiovia monoposto

La funivia che parte da Lana e sale sul Monte San Vigilio (Seilbahn Vigiljoch) è stata rinnovata nel 2023, ma è la terza più vecchia d’Europa perché già esistente già dal 1912. In soli sei minuti porta dal centro del paese di Lana (328 m s.l.m.) a 1486 m s.l.m. Appena arrivati ci si trova davanti una vecchia cabina della prima funivia che riusciva a trasportare solo poche persone.

La funivia è aperta tutto l’anno e possono accedervi gratuitamente anche i cani con museruola.

Orari e prezzi della funivia di Vigiljoch.

 

Dopo la veloce funivia, si può salire ancora più in quota grazie alla nostalgica seggiovia monoposto il cui viaggio lento conduce in 15 minuti a 1814 m s.l.m. Nella seggiovia i bambini piccoli possono essere tenuti in braccio e anche i cani di piccola taglia.

 

Escursione sul Monte San Vigilio da Rio Lagundo

Lo scorso autunno abbiamo soggiornato a Rio Lagundo (Aschbach) in uno dei masi Gallo Rosso con la nostra bambina e i nostri due cani. Rio Lagundo è una piccola frazione di Lagundo che si trova a 1360 m s.l.m. all’inizio della Val Venosta. La località è raggiungibile con la funivia oppure in auto attraverso una strada di montagna stretta e piena di curve.

Informazioni su orari e prezzi della funivia di Rio Lagundo. Aperta tutto l’anno.

 

Per fare una semplice escursione a piedi sul Monte San Vigilio, siamo partiti dal maso Tholer e abbiamo deciso di percorrere il sentiero n.28. Una passeggiata semplice tutta in mezzo al bosco con una breve salita iniziale. Il sentiero inizia poco distante dalla stazione a monte della funivia di Lagundo, tenendo la destra dopo aver passato la chiesetta della piccola frazione di Lagundo.

Arrivati sulla cima del monte abbiamo deciso di fare una pausa pranzo a Malga Gampl, famosa per adattarsi bene alle esigenze di una famiglia, situata poco sotto alla chiesetta di San Vigilio. Oltre al ristorante, con possibilità di mangiare sia all’interno che nella terrazza esterna, c’è una grande area giochi esterna con sabbiera, tappeto elastico, altalene e percorso con auto giocattolo. Il menù offre anche piatti più commerciali e per bambini per esempio non mancano i classici würstel e patatine.

 

Contatti di Malga Gampl:

  • telefono: +390473562014 oppure +393386226987
  • email: gampl@familyparadies.com

Info utili della passeggiata

  • Difficoltà E: facile
  • Partenza: Rio Lagundo
  • Durata: 1h a tratta
  • Dislivello+: 400m
  • Passeggino: no

 

Dove mangiare sul Monte San Vigilio

Sul Monte San Vigilio i punti di ristoro con diversi tipi di offerta sono tanti. Vi riportiamo qui sotto un elenco con i contatti telefonici (noi abbiamo provato solo i primi due e ve ne abbiamo parlato negli scorsi paragrafi):

  • Ristorante Seespitz, telefono +390473562955
  • Malga Gampl, telefono +390473562014, +393386226987
  • Stube Ida, telefono: +390473556600
  • Malga Bagno dell’Orso, telefono: +393389918224, +393333900197
  • Malga Naturno, telefono: +393486434690
  • Ristorante Eggerhof, telefono +390473421421
  • Gasthof Jocher, telefono +390473556008

 

Informazioni importanti per escursioni sul Monte San Vigilio

E’ meraviglioso vivere il Monte San Vigilio in famiglia, perché è una riserva naturale chiusa al traffico dal 1990. La decisione è stata presa per preservare l’ambiente e migliorare la qualità dell’aria, incentivando il turismo lento con l’uso della funivia come mezzo più sostenibile per arrivare.

In questo ambiente così incontaminato il turista è invitato a rispettare la natura non lasciando nessun tipo di rifiuto (fazzoletti compresi la cui carta impiega circa 5 anni per decomporsi). Si invitano i visitatori anche a non lasciare i sacchetti per gli escrementi dei propri cani con cartelli, segnaletiche e pattumiere.

Sui sentieri del Monte San Vigilio vige la regola “escursionisti prima dei ciclisti”.

Le regole da non dimenticare del buon escursionista

Anche se vieni sul Monte San Vigilio con la tua famiglia, non dimenticare le buone regole dell’escursionista in montagna:

  • informare il proprio albergatore sulla destinazione dell’escursione
  • controllare le previsioni meteo prima di partire
  • indossare scarpe da trekking ed indumenti adatti anche in caso di pioggia
  • portare sempre uno zaino e una borraccia
  • tenere al guinzaglio il proprio cane per non disturbare la fauna selvatica
  • portare contanti oltre al bancomat, perché in montagna non ovunque il pagamento digitale è garantito

Altre escursioni facili da fare sul Monte San Vigilio in famiglia

Sul Monte San Vigilio ci sono circa 100 km di sentieri, tutti di difficoltà medio-facile. Oltre ai due citati negli scorsi paragrafi, eccone altri che potete fare partendo dalla stazione a monte della funivia Vigiljoch che parte da Lana, evitando di salire sulla seggiovia monoposto. Quindi consigliati per chi ha cani di grossa taglia.

  • Grande Tour Panoramico

Partenza: dalla stazione a monte della funivia di Vigiljoch

Durata: 2 ore e 50 minuti

Lunghezza: 8,7 km

Dislivello +: 369m

Punti di ristoro: Malga Gampl, Locanda Seespitz

Sentieri marcati: 34-9-7-34

  • Lungo il sentiero delle sorgenti (Quellenweg)

Partenza: dalla stazione a monte della funivia di Vigiljoch

Durata: 2 ore

Lunghezza: 5,8km

Dislivello+: 458m

Punti di ristoro: Stube Ida, Malga Bagno dell’orso, Ristorante seggiovia

Sentieri marcati: 1-34a-2-9-4

 

Continua a viaggiare con noi sui social e a seguire i nostri viaggi in famiglia con bambini e cani.