Top
  >  gite fuoriporta   >  Trekking sul Monte Ricco e Terrazza di Ercole a Monselice

Nel Parco dei Colli Euganei ogni passeggiata è diversa dall’altra, ma in tutte troverete curiosità e storie legate a questo splendido territorio veneto. Oggi vi vogliamo raccontare il semplice trekking sul Monte Ricco a Monselice, dal quale potrete godere di uno splendido panorama dall’alto sulla città, ma non solo. Un giro ad anello che permette di girare attorno sia al Monte Ricco che al Monte Castello. Lungo il sentiero incontrerete anche una terrazza storica, ispirata alla mitologia greca, con vista sui colli circostanti e un eremo sulla sommità del colle. Un luogo di pace dove potrete riposarvi e rilassarvi, facendo sana attività sportiva.

 

 

Quando abbiamo voglia di fare una passeggiata all’aria aperta tra natura e storia, una delle nostre mete predilette è il Parco Regionale dei Colli Euganei. Perché ogni colle ci regala sempre differenti emozioni e panorami nella propria bellezza e diversità, con ambienti e vegetazione singolari, ma anche con interessanti tappe culturali e spirituali. Siamo tornati spesso in questa zona vicino a casa nostra e ogni volta abbiamo aggiunto un piccolo tassello alla conoscenza di questo territorio a passo lento. E così questa volta abbiamo scelto di aggiungere una bella passeggiata alla lista delle cose da fare a Monselice in un giorno: il trekking sul Monte Ricco alla Terrazza di Ercole. Di seguito ecco tutte le informazioni sul giro ad anello che abbiamo fatto.

 

Info utili per fare il trekking sul Monte Ricco

DIFFICOLTA’: E, Escursionistico (facile)

TEMPO DI PERCORRENZA: 4 ore

LUNGHEZZA: 5 km circa

DISLIVELLO+: 300 m circa

PASSEGGINO/FASCIA PORTA BEBE’: Fattibile con passeggino fino alla terrazza di Ercole, poi da lasciare ai piedi della scalinata.

PUNTI DI RISTORO: Nessuno

 

Come arrivare e dove parcheggiare

Questa escursione breve e adatta a tutti, pensata per chi parte dal centro di Monselice, è davvero comoda qualunque sia il mezzo utilizzato per giungere in questo storico comune. Che voi arriviate dal paese, oppure in treno o in auto, troverete molto comodo e pratico intraprendere il cammino.

Per noi che abitiamo a circa 30 minuti da qui e siamo arrivati in auto, il parcheggio più comodo è stato quello lungo Via Montericco, poco prima della fine della strada, dove inizia il percorso pedonale e parte il sentiero riservato a bici e pedoni. L’inizio del sentiero è segnalato da una sbarra che chiude il passaggio alle auto, ma che potrete passare se siete a piedi o in bicicletta.

 

Descrizione del trekking ad anello sul Monte Ricco

La salita è dura, ma quando arrivi in cima il panorama è fantastico. -Antonio Rega-

 

Dopo aver parcheggiato, abbiamo iniziato a camminare in salita su una strada asfaltata con diversi tornanti, alcuni dei quali ci hanno offerto meravigliose viste panoramiche sul colle della Rocca e sulla città di Monselice dall’alto. La prima tappa, a 258m s.l.m., è stata la casa rossa, dove abbiamo trovato un cartello con la spiegazione di tutte le caratteristiche del trekking. Qui si può decidere di proseguire su strada asfaltata, oppure di svoltare a destra su un’angusta scaletta con gradini di pietra molto ripida. Una scorciatoia che porta in un tempo più breve a metà della scalinata che sale all’Eremo di Santa Domenica, sulla cima del colle. Noi da qui siamo saliti fino alla fine della scalinata all’Eremo, dove ci siamo goduti un pranzo al sacco in un tavolo di pietra all’ombra. C’è anche una panchina con vista dove far riposare le gambe.

Dopo la piacevole sosta siamo scesi alla base della scalinata dove si trova la Terrazza di Ercole. Dopo esserci goduti il panorama, abbiamo svoltato a destra prendendo il sentiero n.6 attorno al Monte Ricco e al Monte Castello, che poi si ricongiunge alla strada asfaltata iniziale e che infine ci ha poi riportati al punto di partenza.

 

Cosa vedere sul Monte Ricco: storia e mitologia

Il sentiero che porta sul Monte Ricco regala in poche ore panorami e punti di interesse diversi, ma tutti dal grande fascino.

La terrazza di Ercole

La Terrazza di Ercole sul Monte Ricco è un belvedere semicircolare simmetrico con una vista magnifica sui colli Euganei e la pianura circostante con al centro la statua dell’eroe mitologico da cui prende il nome.

La storia dell’Eremo di Santa Domenica e scalinata

L’Eremo di Santa Domenica è un luogo avvolto di un’aura mistica, dovuta alla posizione isolata e al panorama circostante. Si trova sulla cima del Monte Ricco e si può raggiungere salendo una maestosa scalinata costeggiata da alti alberi.

L’eremo di Santa Domenica fu costruito all’inizio del 1200 quando, il comune di Monselice, permise l’insediamento sulla sommità del Monte Ricco, di una comunità di monaci benedettini. Così vennero costruiti un cenobio con unita la chiesa dedicata a San Giovanni Evangelista. Il monastero divenne il punto di riferimento di un’intensa attività religiosa facilitando la fondazione del nuovo ordine dei benedettini albi, costituito dal priore di Padova Giordano Forzatè.

I monaci presero la decisione poi di trasferirsi a Padova nel 1258, presso il monastero di Pontecorvo. Il sito sul monte Ricco perse così importanza e divenne un appendice della comunità padovana. Verso il 1400 il monastero divenne poi di proprietà del Vescovo di Padova e venne affidato agli eremitani di Sant’Agostino, che nel 1679 nelle sue rovine decisero di costruire un eremo.

Nel 1920 il conte Vittorio Cini fece erigere qui una meravigliosa villa con terrazze, fontane e un magnifico giardino.

Nel 1947 la struttura fu poi donata dal conte ai frati Minori Conventuali, con la richiesta di darle il nome di “Eremo di Santa Domenica”, in ricordo della sua nonna a cui era molto affezionato.

I frati, che all’inizio utilizzarono la struttura per curare e per ospitare i malati,  lo trasformarono in luogo dove fare anche esercizi spirituali. Oggi al suo interno c’è una comunità che dà assistenza ai giovani con diverse problematiche.

 

Eremo di Santa Domenica, Monte Ricco

Le cave del Monte Ricco

I Colli Euganei hanno una natura geologica che ha costituito, da sempre, Il Monte Ricco, alto 329m s.l.m., è quasi interamente formato da roccia vulcanica: la riolite. Nella parte più bassa del versante Nord si possono notare diverse rocce sedimentarie. Nella cava e in queste rocce sono stati trovati numerosi reperti fossili di notevole importanza storica oggi conservati nel Museo di Cava Bomba a Cinto Euganeo. Il sentiero del Monte Ricco percorre il colle nella sua parte vulcanica, dove si può vedere la parte chiara di Riolite nelle zone di estrazione delle ex cave della parte Sud ed Est, oggi dismesse.

Sul Monte Ricco si può ammirare una vegetazione molto varia, dovuta alla diversa esposizione dei versanti. Gli arbusti sono prevalentemente di natura mediterranea, ma salendo si possono incontrare anche boschi di castagno e di lecci.

 

Cosa non dimenticare per un trekking sul Monte Ricco con cani e bambini

Come per tutti i trekking sui Colli Euganei, siano essi facili (E) o per escursionisti esperti (EE), è sempre importante avere calzature e abbigliamento adeguati, specialmente se, come noi, decidete di percorrere questo sentiero in pieno inverno. Nonostante la semplicità tecnica dell’itinerario, ci sono tratti piuttosto ripidi e, se giunti in cima deciderete di proseguire per il giro ad anello del monte, troverete sentieri sterrati con probabile fango e sassi.

 

Cos’altro fare a Monselice oltre al trekking sul Monte Ricco

Santuario delle Sette Chiese a Monselice

 

Monselice, e in generale il Parco Regionale dei Colli Euganei, offre tantissimo oltre ai trekking e alle camminate in natura. In questa zona ci sono ville venete, musei, castelli e locali storici molto caratteristici. Ma ci sono anche luoghi spirituali unici in Italia come il Santuario delle Sette Chiesette di Monselice dove siamo stati qualche settimana fa: un percorso spirituale che, sempre dal centro del paese, conduce sul Colle Rocca dove si trova Villa Duodo con l’annesso Oratorio di San Giorgio.

 

Dove mangiare e dove dormire a Monselice

Il giorno che abbiamo fatto il trekking sul Monte Ricco abbiamo pranzato al sacco, ma quando abbiamo fatto un intero weekend sui Colli Euganei con i cani abbiamo soggiornato a 10 minuti da questo percorso in un bellissimo luogo storico a Battaglia Terme: la Dimora Arco di Mezzo (puoi prenotare qui).

In quei giorni abbiamo scoperto anche due locali unici ed originali dove mangiare a Monselice:

  • la birroteca indipendente Beeriot, birreria e pub

orari: aperta solo pomeriggio/sera dalle 18:00 all’ 01:00 di notte. Lunedì chiuso

indirizzo Google

telefono: +39 0429 74120

  •  Tea House Incredibilia

orari: tutti i giorni 16:00-20:00 tranne il Lunedì, aperta anche la mattina 10:00-12:30, e il Martedì, giorno di chiusura.

indirizzo Google

telefono: +39 389 017 8384

Nella zona ci siamo trovati molto bene anche al Lago a Solesino (PD) dove sono serviti ottimi piatti di carne alla brace e pesce crudo e nella bella stagione si può godersi un picnic in riva al laghetto.

Contatti del Ristorante Al Lago a Solesino

orari: tutti i giorni 12:00-14:30    19:30-23:30, escluso il Mercoledì, che è aperto solo alla sera, e il Martedì, giorno di chiusura

indirizzo Google

telefono: +39 347 009 6184

 

 

Continua a viaggiare con noi sui social e a seguirci per gite in Veneto e viaggi in famiglia con bambini e cani.