Firenze. In una parola si racchiudono i mille volti che ne hanno scritto la storia ed impreziosita con opere d’arte. Ma come organizzare un tour di Firenze con bambini per far loro apprezzare tutta questa bellezza senza annoiarli? A che età è giusto portare per la prima volta a musei d’arte i propri figli? In questo articolo vi raccontiamo il nostro weekend a Firenze con i bambini dimostrandovi che è possibile farli divertire senza troppi sforzi.
Il nostro Grand Tour di Firenze con bambini e cane è una piccola parte del nostro moderno Grand Tour in famiglia nel quale visitiamo ogni meta con il nostro inconfondibile stile: tanti musei, gelaterie e birrerie artigianali, locali storici e natura. Prima di iniziare, se non hai capito cosa intendiamo per “moderno Grand Tour in famiglia” fai un passo indietro e leggi questo articolo sulla nostra filosofia di viaggio con i bambini. Nel nostro tour di Firenze con bimbi e golden retriever ecco dove abbiamo soggiornato, i musei che abbiamo visitato, dove abbiamo mangiato e degustato un ‘ottima birra artigianale.
Grand tour di Firenze con bambini: dove soggiornare
Iniziamo a raccontarvi il nostro tour di Firenze con bambini partendo dall’hotel in cui abbiamo soggiornato, perché l’Hotel Bigallo è una delle emozioni assolutamente da non perdere per godersi appieno questa città d’arte. Questo piccolo hotel interamente arredato con mobili di design made in Italy della ditta Morelato Ebanisteria Italiana, ha la particolarità di avere stanze che si affacciano sulla facciata della Chiesa di Santa Maria del Fiore e sulla cupola del Brunelleschi. Dopo una colazione all’italiana con brioche e cappuccino, appena si esce dall’hotel si è già nel cuore della città: comodi e pronti per un tour insolito di Firenze in famiglia con bambini! La sensazione all’uscita è quella di sentirsi improvvisamente a contatto con il mondo. Soggiornare in un hotel in posizione strategica nel cuore del centro storico di Firenze permette di visitare al meglio la città con bambini anche piccoli.
Dove parcheggiare la macchina
A pochi passi dall’hotel c’è il comodo Garage Michelangelo al coperto sorvegliato 24h grazie a videocamere a circuito chiuso. E’ situato in Via Ricasoli, a 90 metri da piazza Duomo nel centro storico di Firenze. A 7 km dal casello autostradale AI FI-SUD (dir. Roma e Bologna) e a 8 km dall’aeroporto internazionale di Firenze “Amerigo Vespucci”. Per accedervi si passa da una zona ZTL. Basta comunicare la propria targa al garage per regolarizzare l’accesso. Consente soste orarie, giornaliere o abbonamenti mensili comprensivi dell’inserimento della vostra targa in lista bianca permanente. Il Garage Michelangelo è aperto per tutto l’anno con orario 8:00 – 22:00. La struttura è ben servita dai mezzi pubblici Ataf.
Trovate le tariffe sul loro sito.
Musei di Firenze con bambini
Firenze è una città in cui i principali musei e monumenti sono facilmente raggiungibili a piedi e adatta ai passeggini. In soli tre giorni noi siamo riusciti a visitare
La Galleria degli Uffizi in famiglia
La settimana della Cultura 2019: entrata ai musei gratis
Quando nel Febbraio 2019 abbiamo visitato Firenze con i bambini abbiamo avuto la fortuna di essere in città nella settimana della cultura 2019, che permetteva di entrare gratuitamente a tanti musei fiorentini e noi abbiamo colto con piacere questa occasione. Il primo pensiero è stato quello di visitare con i bambini per la prima volta la Galleria degli Uffizi.
Trovate tutte le informazioni sul museo su costi, orari e norme sul sito degli Uffizi.
Come entrare agli Uffizi online
Se non potete andare agli Uffizi grazie a questo tour virtuale verrà la Galleria a casa vostra. Un modo per apprezzare l’arte da soli o in famiglia anche a distanza.
Visitare gli Uffizi con bambini
L’arte ha il potere di conquistare e di saper stupire persone di ogni età.
Non c’è un’età minima per portare un bimbo in uno dei musei più belli del mondo. La visita alla Galleria degli Uffizi con i bambini è stata a dir poco magica sia per noi che per loro che ci hanno sorpreso in quanto a bravura e partecipazione.
Mentre il nostro primogenito di 6 anni si è esercitato nella lettura, giocando ad imparare e memorizzare nomi di opere d’arte ed artisti, la nostra piccola di poco più di un anno si è dilettata ad ammirare le opere e l’ambiente circostante dal passeggino. Entrambi, bambini normalmente tanto vivaci, sembravano come ipnotizzati da tanta bellezza.
Al termine della visita, come ricordo, abbiamo acquistato un piccolo libro intitolato “La Galleria degli Uffizi” appartenente alla collana Grandi Musei per piccoli visitatori (Ed.Sillabe) lanciandoci in una sfida famigliare a chi ricordava più opere appena viste.
CONSIGLIATO DA NOI:
Oltre alle opere all’interno del museo ci sono numerosi punti panoramici e scorci di Firenze di singolare bellezza. Per non perderveli il nostro consiglio è quello di visitare il museo con i bambini piccoli prendendovi almeno mezza giornata.
I cani non sono ammessi all’interno del museo. Noi, avendo abituato il nostro cane a stare anche qualche ora senza di noi, l’abbiamo lasciato nella camera d’albergo avvisando il personale e lasciando loro il nostro recapito telefonico per emergenze.
Corridoio Vasariano
Se avete intenzione di visitare il corridoio Vasariano (che collega la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti) potete consultare questa pagina web per avere aggiornamenti ufficiali sulla riapertura programmata per inizio 2022.
Palazzo Vecchio e Torre di Arnolfo: immancabili nel tour di Firenze
Per accedere agli Uffizi gratuitamente nelle giornate statali non si può prenotare online come al solito, ma bisogna prendere un biglietto di prenotazione con orario preciso direttamente al museo. Nel tempo di attesa approfittatene per visitare il vicino Museo di Palazzo Vecchio e per salire sulla torre di Arnolfo con vista panoramica sulla città. I bambini sotto ai 6 anni non possono accedere alla torre e neppure i cani. L’ingresso è a pagamento. Per tutte le informazioni aggiornate e dettagliate visitate la sezione cultura nel sito del Comune di Firenze.
La chiesa e Museo di Orsanmichele
Abbiamo dedicato una breve visita alla Chiesa e al Museo di Orsanmichele. Questo sito culturale fa parte del complesso museale del Bargello ed è costituito dalla Chiesa al piano terra e dal Museo al primo piano.
La chiesa è ricchissima di opere d’arte tra cui degno di nota è il tabernacolo dell’Orcagna che fa da splendida cornice alla Madonna con il bambino di B. Daddi. All’interno della Chiesa vi si celebrano regolarmente Sante Messe.
Orsanmichele un tempo era il luogo dove si custodiva il Grano del comune, quello dei poveri e della popolazione, che gli ordinamenti repubblicani cercavano di difendere specialmente negli anni della carestia.
Alla metà del Trecento questo granaio fu consacrato al culto cristiano.
Nel Museo al primo piano sono conservate le sculture originali, opera dei più celebri artisti fiorentini dal quindicesimo al sedicesimo secolo, che ornavano le nicchie all’esterno, sui quattro lati dell’imponente edificio di pietra forte, a metà strada fra il Palazzo della Signoria e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Al secondo piano del Museo si può ammirare uno splendido panorama di Firenze.
Contatti
- sito internet
- indirizzo: Via dell’Arte della Lana – 50123 Firenze
- Telefono: +39 055 0649450
- e-mail: mn-bar.museodavanzati@beniculturali.it
La galleria dell’Accademia
Dopo la mezza giornata agli Uffizi abbiamo deciso di visitare con bambini anche la Galleria dell’Accademia. Questo museo è il quarto più visitato d’Italia perché conserva addirittura 7 sculture di Michelangelo, prima fra tutte la statua originale del David (che dal vivo lascia letteralmente a bocca aperta). La copia di questa celebre scultura si trova in Piazza della Signoria.
Oltre a questo tesoro nel museo abbiamo potuto ammirare anche numerose opere di Giotto e vedere un violino di Stradivari nella sezione dedicata agli antichi strumenti musicali (con zona interattiva per i bambini).
Santa Maria del Fiore e la cupola
Immancabile è una visita dell’interno del Duomo di Santa Maria del Fiore dove si può ammirare dall’interno la bellezza della cupola affrescata dal Brunelleschi. Santa Maria del Fiore, la cui costruzione fu progettata da Arnolfo di Cambio, è per grandezza la terza chiesa del mondo (dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra). La sua lunghezza è di 153 metri, la larghezza di 90 alla crociera ed alta 90 metri dal pavimento all’apertura della lanterna. E’ la terza ed ultima cattedrale fiorentina a cui fu dato il nome di Santa Maria del Fiore nel 1412 con allusione al giglio, simbolo della città di Firenze. Noi non siamo saliti sulla cupola sia perché non c’erano più posti disponibili, ma anche perché Filippo e papà avevano già faticosamente raggiunto quasi la cima della torre del Palazzo dei Signori, da dove, a detta di alcuni fiorentini, il panorama sulla città è addirittura più spettacolare.
Oltre alla Cattedrale si possono visitare:
Dove mangiare a Firenze con bambini
Street food in centro a Firenze: all’Antico Vinaio
Non lontano dagli Uffizi e dal Museo di Palazzo Vecchio una tappa gastronomica imperdibile è l’Antico Vinaio: uno street food famoso diventato sinonimo di tipicità toscana e alta qualità. Qui la tipica schiacciata viene farcita al momento con salumi, verdure e formaggi toscani. E’ una vineria storica Fiorentina gestita dalla famiglia Mazzanti dalla fine degli anni 90. Dichiarato tra i migliori panini al mondo per Saveur Magazine nel 2016 e tra i migliori 10 Locali D’Italia per Yelp 2016. Normalmente i tempi di attesa sono abbastanza lunghi perché è un luogo molto famoso, ma se vedete lunghe code vale la pena pazientare (fidatevi).
Contatti
- sito internet
- pagina Facebook
- Telefono: 055 238 2723
Gelateria Artigianale imperdibile per bambini
Tra la Galleria dell’Accademia e il Duomo di Santa Maria del Fiore abbiamo fatto una merenda in una gelateria artigianale che vi consigliamo sia per la qualità che per l’originalità dei gusti. Si chiama “La Strega Nocciola”.
Contatti
Dove bere birra artigianale a Firenze
Anche se la Toscana è famosa per il buon vino, noi abbiamo deciso di scoprire in un microbirrificio artigianale fiorentino, Fermento food & beer dove abbiamo assaggiato ottimi hamburger di carne chianina accompagnati da una degustazione della loro birra artigianale, proprio come piace a noi!
L’interno del locale con muri di mattoni faccia a vista crea la perfetta atmosfera per degustare una delle birre prodotte qui.
Il microbirrificio è a due passi dalla Chiesa di Santa Maria Novella, meravigliosa anche da vedere dall’esterno illuminata di notte.
Contatti
- sito internet
- Telefono: 055.264.5817
- e-mail: info@fermentofirenze.com
Tour dei caffè storici di Firenze con bambini
Le Giubbe Rosse
Per pranzo non ci siamo fatti mancare una sosta ad una caffetteria storica (una delle mie passioni) che si trova in Piazza della Repubblica: caffè “Le Giubbe Rosse”. Questo è un caffè letterario dell’800 dove oltre all’ottimo caffè (al banco solo poco più di 1 Euro), si può pranzare in un’atmosfera unica respirando un pezzo di storia della nostra Nazione. E’ stata una bella esperienza anche per i bambini, soprattutto perché sono stati premiati con due biglietti gratis per la giostra dei cavalli che si trova nella piazza frequentata da artisti di strada e molti turisti. Purtroppo è temporaneamente chiuso. Speriamo riapra presto.
Caffè Gilli
Sempre in Pazza della Repubblica dal lato opposto si trova un altra caffetteria storica: il Caffè Gilli. Questo bar che risale al 1733 è il più antico caffè di Firenze. Nato più di 270 anni fa da una famiglia svizzera in una Firenze ancora governata dai Medici, fu inaugurato come “Bottega dei pani dolci” non lontana dal Duomo. A metà dell’800 venne trasferito in Via degli Speziali e infine dov’è tutt’ora in Piazza della Repubblica.
Cosa non abbiamo visitato in un weekend a Firenze con bambini
Con la solita voglia di vedere ancora tutto ciò che non siamo riusciti a vedere (Palazzo Pitti, il giardino dei Boboli, il museo della Medicina, il Museo della moda di Salvatore Ferragamo e il museo dedicato a Leonardo da Vinci, ecc.), abbiamo salutato Firenze e siamo tornati a casa. Ancora una volta l’Italia ci ha riempito il cuore di felicità; di quella vera, fatta di grande emozioni e di meraviglia di fronte alla bellezza della Natura e delle grandiosi opere dell’Uomo.
Il tour di Firenze con bambini si può decidere di farlo in un weekend, in un’intera settimana, oppure inserendolo, come abbiamo fatto noi, in un itinerario on the road in Toscana con bimbi e cane di più giorni.