Top
  >  Uncategorized   >  5 ESPERIENZE IMPERDIBILI IN VAL PUSTERIA CON BAMBINI, MA ANCHE SENZA

DA NON PERDERE IN INVERNO NEI DINTORNI DI DOBBIACO

Se in inverno cercate emozioni per voi e per i vostri bambini, scegliete le Dolomiti e non rimarrete di certo delusi! In particolare, la zona dell’Alta Val Pusteria offre 5 esperienze invernali uniche assolutamente da non perdere.

In questo articolo vogliamo raccontarvi la nostra esperienza e darvi qualche informazione che può esservi utile.

1) ESCURSIONE IN MOTOSLITTA E DISCESA IN SLITTINO

Un’esperienza di quelle che si possono definire “assolutamente da non perdere” e che non si dimenticano facilmente, è salire nel cuore delle Dolomiti con motoslitta passando attraverso boschi di conifere fino ad arrivare sotto le vette, godersi il meraviglioso panorama e poi intraprendere la discesa sullo slittino. L’escursione che vi consigliamo è fattibile all’interno del Parco delle Tre Cime di Lavaredo, nel Comune di Auronzo di Cadore, ed è adatta e consigliata a tutti (io in gravidanza, bimbo e cane compresi!). Il percorso ha come punto di arrivo il Rifugio Auronzo (rifugio CAI), posto  proprio ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, tre vette che si stagliano nel cielo in tutta la loro magnificenza. Se siete fortunati ed andate in un periodo in cui la neve ricopre alberi e montagne il panorama che vedrete sarà ancora più fiabesco.

DSC_1017.JPG

Il nostro goldenretriever ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo

INFORMAZIONI PRATICHE

Per la partenza occorre raggiungere con mezzi propri il Lago Antorno, un piccolo lago naturale a soli 2 km da Misurina e circa 20 minuti d’auto da Dobbiaco, dove potete trovare un ampio parcheggio e lo Chalet Lago Antorno (ottimo rifugio con ottima qualità/prezzo dove abbiamo pranzato).

DSC_1012.JPG

La partenza vicino al Lago Antorno

Lì potete trovare numerose motoslitte della ditta Tre Cime Service che a turno salgono e scendono dal Rifugio. Nel prezzo dell’escursione è incluso il biglietto per il Parco delle Tre Cime (dal 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO e di Natura 2000, il principale organismo dell’Unione Europea dedicato alla conservazione della biodiversità) e il noleggio dello slittino (facoltativo) per la discesa. La durata della salita è di 20 minuti circa. Il panorama all’arrivo è semplicemente meraviglioso con vista della Croda dei Toni, del gruppo dei Cadini di Misurina, del monte Cristallo, e di tutta la Val d’Ansièi. Il dislivello dal punto di partenza all’arrivo è di circa 500mt. Il Rifugio Auronzo si trova a mt. 2330 s.l.m. ed è quasi sempre aperto durante il periodo invernale escluso il mercoledì (noi purtroppo l’abbiamo trovato chiuso!). Prima della partenza potete consultare il sito https://www.rifugioauronzo.it/

dsc_1025

Discesa con slittino dal Rifugio Auronzo

A questo punto potete decidere se scendere in motoslitta oppure in slittino (alle gravide è consigliata vivamente la motoslitta anche al ritorno :-). Filippo, papà e Jack sono scesi in slittino con arrivo al punto di partenza.

Informazioni più dettagliate e prezzi aggiornati li trovate sul sito:  http://www.trecimeservice.com/

DONNE IN GRAVIDANZA

DSC_1040.JPG

Rifugio Auronzo 2330mt., sesto mese di gravidanza

Nel mio caso, visto che ero in stato interessante, il guidatore ha deciso per la mia sicurezza di mettermi dietro di lui sulla motoslitta e ha mostrato verso di me la massima premura, andando ad un’andatura più lenta. Se siete in gravidanza per sicurezza chiedete al vostro ginecologo se potete o meno intraprendere un’esperienza come questa soprattutto per l’arrivo ad un’altitudine sopra ai 2000 metri e comunque poi fatelo solo se ve lo sentite.

2) VOLO IN MONGOLFIERA SULLE DOLOMITI

unnamed.jpg

Per una settimana all’anno Dobbiaco ospita l’unico festival di Mongolfiere italiano sulle Dolomiti. Un’esperienza mozzafiato per gli amanti del volo che vi permetterà di ammirare lentamente e dall’alto le cime dell’alta Val Pusteria sorvolando uno dei luoghi più panoramici d’Italia. Purtroppo noi quest’anno ci siamo persi l’inaugurazione perché l’evento è stato rinviato per forte vento. Trovate tutte le informazioni più dettagliate sul sito: https://www.balloonfestival.it/it/

3) VISITARE UN BUNKER DELLA II° GUERRA MONDIALE

Uno dei 350 bunker eretti in Alto Adige tra la seconda guerra Mondiale e la Guerra Fredda è stato adibito a museo ed è ora visitabile. Il Bunkermuseum è situato tra San Candido e Dobbiaco ed entrare al suo interno è emozionante ed inquietante al tempo stesso. Fino alla fine della Guerra Fredda, infatti, i bunker erano sottoposti alla massima segretezza perché dovevano servire come difesa e protezione strategica nel caso di attacco. Il bunker, insieme ad altri scoperti nella zona, faceva parte di un sistema di fortificazioni eretto dall’Italia fascista in posizione strategica di confine. La sua struttura in calcestruzzo è posta sotto 5 metri di cemento e terra. A mio avviso vale una visita perché è’ un luogo ricco di storia e culturalmente significativo sia per noi che per i nostri figli. Il motivo dell’importanza di tale visita è riassunto in una frase di Winston Churcill: “più capaci si è di guardare indietro, tanto più facile è vedere lontano”.

Contatti utili, ubicazione precisa e orari di apertura li trovate sul sito: http://www.bunkermuseum.net/contact-2/

4) DORMIRE IN UN VERO IGLOO SOTTO UN CIELO STELLATO

igloo antorno.jpg

Le stanze igloo dello Chalet Lago Antorno

Questa esperienza è possibile all’Igloo Village dello Chalet Lago Antorno solo nelle stagioni invernali in cui ci sono le condizioni atmosferiche adatte alla costruzione e al mantenimento delle stanze- igloo. Quest’anno purtroppo non è stato possibile costruirli (non ancora), ma se avete intenzione di provare l’emozione di dormire come un eschimese o come un lappone qui potete farlo! Gli igloo sono per sole coppie e qui avrete la possibilità di trascorrere una notte con la vostra dolce metà in un doppio sacco a pelo. L’esperienza di dormire in una stanza intima attorniata soltanto da neve immersa nella natura sotto un cielo stellato dev’essere senz’altro unica!

Tutte le informazioni e contatti al sito https://www.lagoantorno.it/igloo-village/

5) VEDERE UNA LINCE NEL SUO HABITAT NATURALE

Premesso che non amiamo vedere gli animali in cattività, vi segnalo un’esperienza che per me è comunque imperdibile per voi, ma soprattutto per i vostri bimbi. Al parco zoologico dedicato al compositore e direttore d’orchestra austriaco Gustav Mahler nei pressi di Dobbiaco, avrete la possibilità di vedere molte bellissimi animali, tra cui uno che in natura è rarissimo, se non impossibile, da avvistare: la lince.

Per noi, poter mostrare ai bambini dove e come vivono questi magnifici animali, significa prima di tutto insegnare loro come rispettarli e come preservare il loro habitat naturale. Dopo la passeggiata potete pranzare nella Gustav Mahler Stube, un locale con arredamento sudtirolese e ottimo cibo tipico. Trovate tutte le informazioni (orari e costi) aggiornate al sito: https://www.gustavmahlerstube.com/italiano/parco-zoologico/

TRAVEL TIP: dal parcheggio davanti alla Stube si può godere di un meraviglioso panorama sul paese di Dobbiaco e sulle montagne circostanti.

Il fatto di non aver potuto provare tutte queste 5 esperienze è ovviamente un ottimo motivo per tornare!

Chiara, mom of @thetravellingoldenfamily

post a comment