
Vacanza in un maso Gallo Rosso: tutto quello che devi sapere
Se volete vivere un’esperienza autentica in Alto Adige con tutta la famiglia, compresi i cani, dovete fare una vacanza in un maso! Questi agriturismi sono strutture che permettono di entrare a contatto con la realtà contadina locale. E’ il tipo di soggiorno ideale per chi ha bisogno di una vacanza semplice e low-cost in mezzo alla natura, ma ricca di comfort. In un maso le giornate scorrono lente, scandite dal ritmo della natura, e ciò permette di prendersi tempo per sé stessi e per la propria famiglia. Ecco quello che c’è da sapere prima di partire.
La nostra storia d’amore con l’Alto Adige ci ha portato negli ultimi anni a tornare a visitarlo in ogni stagione, e a provare ogni volta un’esperienza diversa per scoprirne a passo lento i suoi diversi volti. Dopo esserci stati in coppia, lo abbiamo riscoperto in famiglia quando siamo stati un weekend a Trafoi, nel Parco Nazionale dello Stelvio. L’estate successiva abbiamo trascorso un weekend lungo alla scoperta di Lana e dintorni, mentre in autunno ci siamo goduti una vacanza in un maso a Rio Lagundo, portando con noi anche i nostri due golden retriever.
Cos’è un maso: info utili
Prima di iniziare, ci teniamo a dirvi che cos’è un maso, perché non tutti lo sanno. Si tratta di una tipica struttura dell’Alto Adige, in cui la famiglia contadina vive e lavora principalmente grazie all’allevamento di bestiame e alla coltivazione di prodotti, ma anche grazie all’ospitalità.
Il maso è caratterizzato da quattro elementi principali: l’abitazione del contadino, l’edificio agricolo con la stalla, il fienile, la rimessa degli attrezzi e, in alcuni casi, anche caseificio e cucina. E’ un luogo che offre all’ospite l’opportunità unica di vivere a 360° nella tradizione contadina, e di fare una vacanza semplice e genuina a contatto con la montagna, il cibo sano e l’accoglienza delle persone del luogo.
L’ospitalità non rappresenta la colonna portante nell’ambito dell’economia del maso, rispetto alle altre attività, per questo le stanze o gli appartamenti sono massimo cinque in una struttura.
Quali sono le caratteristiche di un maso Gallo Rosso?
In Alto Adige c’è poi un marchio che riunisce oltre 1600 strutture diverse, ma con peculiarità ben definite, famoso per le “vacanze in agriturismo”.
E’ il marchio Gallo Rosso, che offre tanti diversi tipi di vacanza in maso e che ha come obiettivo quello di far vivere al turista l’Alto Adige in modo tradizionale ed autentico. Gallo Rosso sostiene le realtà contadine altoatesine: un patrimonio culturale e gastronomico che altrimenti andrebbe perduto. I suoi masi hanno delle caratteristiche ben precise e sono scelti secondo determinati criteri che ne garantiscono la qualità:
- in ogni struttura ci sono massimo cinque appartamenti oppure otto camere, per permettere al contadino di dare ospitalità senza togliere troppo tempo al proprio lavoro primario;
- al maso l’attività agricola resta preponderante rispetto all’ospitalità;
- gli ospiti sono accolti e seguiti dalla famiglia contadina stessa;
- in ogni maso l’attività agricola si svolge attivamente anche durante il soggiorno dei clienti, i quali possono anche prendervi parte o assistervi;
- ogni realtà deve offrire all’ospite almeno un prodotto proveniente dall’attività agricola del maso;
- la qualità di un maso è misurata in base al numero di fiori assegnati (che stanno al posto delle stelle degli hotel) che vanno da 1 a 5;
Gallo Rosso oltre agli agriturismi
Il marchio Gallo Rosso, fondato nel 1998 dall’Unione degli Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, è sinonimo di alta qualità. Ruota attorno a quattro pilastri principali con standard molto rigorosi: “Vacanze al maso”, “Sapori del maso”, “Masi con gusto” e “Artigianato contadino”. Nel sito Gallo Rosso si possono consultare tutte le diverse sezioni, compresa a quella nuovissima dedicata alla “scuola di cucina di Gallo Rosso”.
Nella sezione “prodotti dal contadino” ci sono 89 produttori che offrono più di 800 specialità a km0, perché l’Alto Adige detiene il primato di regione con prodotti locali di altissima qualità. Grazie alle caratteristiche del territorio, in questa zona si coltivano verdura, frutta ed erbe aromatiche genuine e biologiche e gli animali vengono allevati in un clima di benessere e armonia. Gallo Rosso ha così deciso di porre il proprio marchio, non solo agli agriturismo, ma anche ai prodotti dei contadini scegliendoli con specifici criteri di qualità:
- i prodotti grezzi devono essere di derivazione altoatesina e almeno il 75% deve provenire dal maso;
- il 25% può essere acquistato da un’azienda agricola altoatesina diversa;
- ogni prodotto deve superare una degustazione alla cieca fatta da una commissione tecnica;
- per la durata di conservazione si devono usare solo processi particolari e delicati e la lavorazione del prodotto deve avvenire al maso.
Cosa sono le osterie contadine
Il marchio Gallo Rosso racchiude anche 21 osterie contadine. Consumare un pasto in una di esse è un viaggio esperienziale attraverso i sapori e le antiche tradizioni dell’Alto Adige. Già molti anni fa, i contadini aprivano le porte delle loro Stube e cantine ad ospiti esterni, per invitarli ad assaggiare piatti della loro cucina. Dalla volontà di far rivivere quell’atmosfera, sono nate queste osterie che si trovano all’interno di antichi masi. Per essere riconosciute come parte della grande famiglia “Gallo Rosso” sono selezionate in base a criteri molto rigidi. E’ essenziale che:
- il 30% dei prodotti alimentari provenga direttamente dal maso
- l’80% dei prodotti sia di provenienza regionale dell’Alto Adige
- non vengano serviti piatti “pronti”
- non vengano offerte bevande industriali, ma solo prodotte dal maso
- nel menù siano presenti solo piatti della tradizione contadina
- vini e distillati siano prodotti dal maso stesso (criterio valido per i Buschenschank)
- 100% delle uova provengano da galline allevate libere in Alto Adige
- siano servite carni solo del bestiame del maso (criterio valido per gli Hofschank)
- Osteria contadina Gallo Rosso
- Cibo e vino dell’osteria Rauthof
- Osteria Rauthof
Nel nostro soggiorno presso il Maso Tholer, a Rio Lagundo, abbiamo deciso di trascorrere una giornata a Merano, e abbiamo pranzato all’osteria contadina “Rauthof”, posta in una bellissima posizione con una parte esterna in cui poter mangiare ammirando il panorama sulla valle. Questa è anche un’osteria inclusiva, senza barriere architettoniche. C’è inoltre un piccolo parco giochi esterno per i bambini.
Contatti dell’osteria contadina Rauthof
- pagina web
- telefono: +39 0473 244741
- indirizzo Google
Come organizzare una vacanza in un maso
Per prenotare una vacanza in un maso noi vi consigliamo, per esperienza personale, di consultare il sito Gallo Rosso, dove per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze basta selezionare i propri “filtri”. Qui si possono trovare masi che offrono la formula della mezza pensione, che accettano o meno i cani, inclusivi, con attività più indicate per bambini o per adulti. I tipi di maso sono suddivisi in: masi con allevamento di bestiame, masi con viticoltura o frutticoltura.
Cosa non portare per fare una vacanza in un maso
Prima di partire, al momento di fare la valigia, ecco cosa non dovete portare se dovete andare in vacanza in un maso: lenzuola, asciugamani e tutto ciò che serve per cucinare e pulire. Negli appartamenti dei masi è sempre garantita la biancheria e la cucina è dotata di pentole, piatti, stoviglie, bollitore, forno a microonde, caraffe, bicchieri, tazze. Tutto l’occorrente per farsi degli ottimi pranzi fai-da-te.
Come vengono gestiti i pasti
Se decidete di fare una vacanza in un agriturismo altoatesino, potete scegliere di fare una ricca colazione (opzionale) con prodotti sani e genuini di alta qualità come burro, latte, uova e affettati (quasi sempre è garantito anche il pane fatto in casa). Non sempre c’è la formula di mezza pensione. Per questo, potendo scegliere, noi abbiamo optato per soggiornare in un appartamento, invece che in una stanza, dotato di angolo cucina.
Per i pasti generalmente il maso offre ai propri ospiti una sala comune, ma a volte invece la colazione viene fatta trovare fuori dalla stanza/appartamento all’interno di un cestino.
La nostra esperienza in un maso Gallo Rosso con i cani
Dopo avervi dato le informazioni generali per soggiornare in un maso, vi raccontiamo la nostra esperienza personale che abbiamo vissuto in uno dei masi Gallo Rosso con nostra figlia di 6 anni e con i nostri due golden retriever.

Maso Tholer a Lagundo Aschbach
Maso Tholer a Rio Lagundo: informazioni utili
Abbiamo trascorso tre giorni idilliaci in un un maso Gallo Rosso svegliandoci ogni mattina vista montagne, con una ricca e prelibata colazione con prodotti contadini freschi ad attenderci fuori dalla porta. Elizabeth Gapp Piazzi e la sua famiglia ci hanno accolto calorosamente facendoci sentire come a casa nostra e facendoci trovare quotidianamente un cestino di vimini sul tavolo esterno dell’appartamento con all’interno uova del maso, affettati, latte, marmellate fatte in casa, pane casereccio e brioches fatte da loro.
Il Maso Tholer, che si trova a Rio Lagundo, a quota 1350 m s.l.m., a pochi km da Merano, è composto da due appartamenti con cucina attrezzata, due camere da letto, bagno con vasca e doccia, salotto e soggiorno.
All’esterno c’è anche un piccolo parco giochi comune ai due appartamenti con altalena e sabbiera per far divertire i bambini e un tavolo per mangiare all’aperto, ma riparati. La vista dalle finestre sembra un quadro, con le montagne di fronte e una veduta strepitosa sulla Val Venosta. Oltre alla ricca colazione, è possibile usufruire della formula mezza pensione. Inoltre il maso dispone anche di una jacuzzi e sauna (a pagamento).
Consiglio: un pomeriggio, dopo una passeggiata, prenotate una “merenda del contadino”!

Merenda del contadino al Maso Tholer
Contatti del Maso Tholer
- indirizzo Google
- telefono: +39 338 8482521
- sito internet
Attività che abbiamo fatto nella vacanza al maso Tholer
La vacanza in agriturismo in Alto Adige è solitamente di tipo attivo, in cui si è stimolati a mangiare in modo salutare, andare a letto presto alla sera, a prendersi del tempo per sé stessi, a leggere e a fare sport. Qui di seguito le attività che abbiamo fatto noi.
Trekking sul Monte San Vigilio
Partendo dal maso a piedi abbiamo fatto una bella passeggiata fino alla cima del monte San Vigilio (eravamo arrivati fin qui salendo dal versante opposto del monte, con la funivia Vigiljoch nel nostro soggiorno a Lana e dintorni). In circa un’oretta, percorrendo un sentiero in mezzo al bosco, siamo arrivati alla chiesetta medievale di San Vigilio al Valico. Questa è una delle escursioni più belle e facili da fare sul Monte San Vigilio in famiglia. Il Monte San Vigilio è una riserva naturale e chiusa al traffico in cui ci sono oltre 100km di sentieri da fare a piedi.
Altre attività da fare in una vacanza al maso Tholer
Al Maso Tholer, si possono anche noleggiare le bici d’estate e gli slittini d’inverno, ma soprattutto si possono fare passeggiate a cavallo o con i pony. Noi ci siamo stati in autunno e abbiamo deciso di ammirare il foliage facendo una passeggiata di un’oretta con cavalli avelignesi e pony accompagnati da Elizabeth. Esperienza strepitosa!
Il laboratorio del Pane
Al Maso Tholer si tiene regolarmente un laboratorio per imparare a fare il pane. Noi purtroppo non abbiamo avuto tempo di partecipare e quindi non possiamo riportarvi la nostra esperienza diretta.
Escursione dal maso a Merano
Il soggiorno al Maso Tholer, come in tutti gli agriturismi Gallo Rosso, include anche la Mobilcard Alto Adige Guest Pass, che permette di usufruire gratuitamente di tutti i mezzi di trasporto pubblici in Alto Adige. Noi l’abbiamo usata per prendere la funivia che collega Rio Lagundo alla Bassa Val Venosta e poi il treno che ci ha portato a Merano. Abbiamo deciso di trascorrere un’intera giornata a Merano e di fare, nonostante fosse autunno, una visita ai giardini di Sissi, o Giardini di Castel Trauttmansdorff (bellissimi comunque!).
L’ultimo giorno, invece, tornando verso casa ci siamo fermati per fare una passeggiata alla cascata di Parcines.