In Veneto c’è un luogo in cui si può fare una bellissima gita in famiglia tra cultura e natura. Si trova in provincia di Vicenza, nel piccolo comune di Covolo di Luisiana, in un luogo in cui natura e arte sono state unite armoniosamente. La visita al Parco del Sojo (anche con i cani che, all'interno, sono ammessi) sarà un'esperienza arricchente per adulti e bambini, che vi permetterà di godervi una giornata all'aria aperta diversa dalle solite. In questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per visitare questa particolare e meravigliosa realtà veneta.
Nel Parco dei Colli Euganei ogni passeggiata è diversa dall'altra, ma in tutte troverete curiosità e storie legate a questo splendido territorio veneto. Oggi vi vogliamo raccontare il semplice trekking sul Monte Ricco a Monselice, dal quale potrete godere di uno splendido panorama dall'alto sulla città, ma non solo. Un giro ad anello che permette di girare attorno sia al Monte Ricco che al Monte Castello. Lungo il sentiero incontrerete anche una terrazza storica, ispirata alla mitologia greca, con vista sui colli circostanti e un eremo sulla sommità del colle. Un luogo di pace dove potrete riposarvi e rilassarvi, facendo sana attività sportiva.
Appena l’afa estiva comincia a farsi sentire, il Parco Regionale della Lessinia è sempre la scelta giusta. E noi siamo sempre pronti a consigliarvi una gita in giornata semplice, ma appagante. Questa volta vi portiamo al Rifugio Castelberto, in località Erbezzo, in provincia di Verona, al confine tra Veneto e Trentino. Un luogo di grande importanza storica, oltre che naturalistica, che vi porterà camminando indietro nel tempo attraverso panorami spettacolari sul Lago di Garda, le Dolomiti e le montagne circostanti. Un semplice trekking adatto a tutta la famiglia, cani compresi.
Lo sapevate che c’è una delle tante versioni della celeberrima spada nella roccia in Veneto? Noi abbiamo dovuto andare a vedere per credere. Potete provare ad estrarla, che non si sa mai, con un semplice trekking adatto a famiglie con bambini e anche cani al seguito! Per rendere ancora più magica l’atmosfera tra leggenda e realtà la spada è stata posta lungo il magico sentiero Excalibur, che attraversa boschi di larici e faggi, immerso nel silenzio della natura sull'Altopiano di Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza. Un luogo emozionante da non perdere, in grado di stimolare la fantasia di adulti e bambini.
In Veneto c'è una zona dove sono state registrate le temperature più basse d'Italia. Un luogo estremo in cui le foreste di abeti, i tranquilli pascoli alpini e le antiche malghe si incontrano su un altopiano con caratteristiche ambientali uniche. Siamo nella Piana di Marcesina, sull'Altopiano dei Sette Comuni, dove, per la conformazione a conca senza montagne attorno a fare da barriera, d'inverno le temperature raggiungono quelle dell'estremo Nord. Per questo alla piana è stato dato l'appellativo di "Finlandia d'Italia". Un ambiente incontaminato e chiuso al traffico, dove praticare sport a contatto con la natura su percorsi di interesse naturalistico, storico e gastronomico.
Se volete vivere un'esperienza autentica in Alto Adige con tutta la famiglia, compresi i cani, dovete fare una vacanza in un maso! Questi agriturismi sono strutture che permettono di entrare a contatto con la realtà contadina locale. E' il tipo di soggiorno ideale per chi ha bisogno di una vacanza semplice e low-cost in mezzo alla natura, ma ricca di comfort. In un maso le giornate scorrono lente, scandite dal ritmo della natura, e ciò permette di prendersi tempo per sé stessi e per la propria famiglia. Ecco quello che c'è da sapere prima di partire.
In alcune regioni italiane ci sono zone rimaste più autentiche ed inalterate di altre. E' questo il caso del Casentino, una parte della Toscana in cui natura, storia e tradizioni sono ancora le indiscusse protagoniste. Per scoprire questa zona abbiamo scelto di fare un viaggio in uno storico agriturismo in Casentino con bambini e cane. Vi raccontiamo tutti i dettagli del nostro weekend a misura di famiglia con i nostri due golden retriever con l'itinerario che abbiamo fatto e provato noi.
In estate o in inverno, se volete portare il vostro amico a quattro zampe in montagna scegliete di fare le vacanze sulle Dolomiti con il vostro cane. La montagna è una meta perfetta per le famiglie con il cane specialmente
Intraprendere itineranti vacanze in famiglia col cane per alcuni può sembrare un'impresa titanica, ma in realtà possiamo darvi la prova che non lo è. Con un cane si può dormire in un rifugio alpino, andare in campeggio, in spiaggia ma