Top
  >  gite fuoriporta

Il paesaggio del Parco Regionale dei Colli Euganei è famoso per la sua biodiversità e per le incredibili viste panoramiche, ma quello che troverete sul Monte Ceva è un ambiente davvero unico e diverso da tutti gli altri. Un paesaggio come questo, in Veneto, non ha eguali, e la sua unicità è dovuta, oltre che alla vegetazione, anche alla presenza di un luogo in cui potrete letteralmente perdere la bussola. In questo articolo vi spiegheremo come raggiungere la cima del Monte Ceva con un giro ad anello non adatto a tutti con partenza dal paese di Battaglia Terme.

In Veneto c’è un luogo in cui si può fare una bellissima gita in famiglia tra cultura e natura. Si trova in provincia di Vicenza, nel piccolo comune di Covolo di Luisiana, in un luogo in cui natura e arte sono state unite armoniosamente. La visita al Parco del Sojo  (anche con i cani che, all'interno, sono ammessi) sarà un'esperienza arricchente per adulti e bambini, che vi permetterà di godervi una giornata all'aria aperta diversa dalle solite. In questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per visitare questa particolare e meravigliosa realtà veneta.

Nel Parco dei Colli Euganei ogni passeggiata è diversa dall'altra, ma in tutte troverete curiosità e storie legate a questo splendido territorio veneto. Oggi vi vogliamo raccontare il semplice trekking sul Monte Ricco a Monselice, dal quale potrete godere di uno splendido panorama dall'alto sulla città, ma non solo. Un giro ad anello che permette di girare attorno sia al Monte Ricco che al Monte Castello. Lungo il sentiero incontrerete anche una terrazza storica, ispirata alla mitologia greca, con vista sui colli circostanti e un eremo sulla sommità del colle. Un luogo di pace dove potrete riposarvi e rilassarvi, facendo sana attività sportiva.

Appena l’afa estiva comincia a farsi sentire, il Parco Regionale della Lessinia è sempre la scelta giusta. E noi siamo sempre pronti a consigliarvi una gita in giornata semplice, ma appagante. Questa volta vi portiamo al Rifugio Castelberto, in località Erbezzo, in provincia di Verona, al confine tra Veneto e Trentino. Un luogo di grande importanza storica, oltre che naturalistica, che vi porterà camminando indietro nel tempo attraverso panorami spettacolari sul Lago di Garda, le Dolomiti e le montagne circostanti. Un semplice trekking adatto a tutta la famiglia, cani compresi.

Lo sapevate che c’è una delle tante versioni della celeberrima spada nella roccia in Veneto? Noi abbiamo dovuto andare a vedere per credere. Potete provare ad estrarla, che non si sa mai, con un semplice trekking adatto a famiglie con bambini e anche cani al seguito! Per rendere ancora più magica l’atmosfera tra leggenda e realtà la spada è stata posta lungo il magico sentiero Excalibur, che attraversa boschi di larici e faggi, immerso nel silenzio della natura sull'Altopiano di Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza. Un luogo emozionante da non perdere, in grado di stimolare la fantasia di adulti e bambini.

In Veneto c'è una zona dove sono state registrate le temperature più basse d'Italia. Un luogo estremo in cui le foreste di abeti, i tranquilli pascoli alpini e le antiche malghe si incontrano su un altopiano con caratteristiche ambientali uniche. Siamo nella Piana di Marcesina, sull'Altopiano dei Sette Comuni, dove, per la conformazione a conca senza montagne attorno a fare da barriera, d'inverno le temperature raggiungono quelle dell'estremo Nord. Per questo alla piana è stato dato l'appellativo di "Finlandia d'Italia". Un ambiente incontaminato e chiuso al traffico, dove praticare sport a contatto con la natura su percorsi di interesse naturalistico, storico e gastronomico.

Sapevi che in provincia di Padova si trova una copia della Città Santa in miniatura? E' il Santuario Giubilare delle Sette Chiese di Monselice, o percorso Giubilare delle Sette Chiesette. Si tratta di una passeggiata semplice e devozionale che parte dal centro storico della città. Si sviluppa in salita attraverso sei capitelli e si conclude sulla sommità di uno dei Colli Euganei, il colle della Rocca. Qui sono conservate le spoglie di San Valentino, protettore della salute dei bambini. E' sicuramente una delle gite fuoriporta più suggestive del Veneto!

Ci sono campi di lavanda e campi di lavanda. Quello di Campagna Grande, nel comune di Pressana in Veneto, è molto diverso dai tradizionali lavandeti dove la protagonista principale è questa pianta profumata dalle proprietà terapeutiche. Perché qui il proprietario Piero e la moglie hanno creato una realtà poliedrica a misura di bambini disabili in un'antica corte agricola di inizio '700. Campagna Grande è oggi società agricola e fattoria didattica. Una meravigliosa realtà che abbraccia diversi progetti pedagocico-culturali che mirano tutti all'inclusione sociale.

Visitare il Museo della Battaglia con i bambini, a Vittorio Veneto (Treviso), è una decisione che richiede un minimo di preparazione e informazione. Perché questo non è un semplice museo, ma un'esperienza immersiva ed emotivamente coinvolgente che va spiegata ai più piccoli prima di affrontarla e lo si capisce già entrando nella prima sala, dedicata alla vita in Trincea. Ma perché vivere in famiglia un luogo così emozionalmente forte? Per sensibilizzare i figli fin da piccoli e fargli capire che al mondo esistono anche realtà distruttive e negative, ma anche per spiegar loro il valore della Pace, che tante persone hanno fortemente voluto sacrificando la loro vita. Qualsiasi museo ha sicuramente un'età minima consigliata, perché alcuni richiedono una certa cultura per essere capiti, ma non per questo vanno evitati.